Sono presenti cinque «centri» abitati, che raccolgono complessivamente circa il 60 per cento della popolazione;
altri «nuclei» con il 30 per cento circa degli abitanti;
il 10 per cento circa della popolazione risiede in «case sparse».
Odalengo grande (capoluogo)
Centri abitati: Cicengo, Sant'Antonio, Vallestura, Pozzo, Casaleggio Borgate: Vallarolo, Frostolo, Rio della Valle, Torre San Quilico, Case Voggiardi.
Nella tabella dei toponimi sono presenti inoltre ben 30 Cascine: Arbolina, Becchi, Bertana, Bianzina Alta, Bianzina Bassa, Boschetto, Bricchetto, Bussi, Cappelletta, Casa del Rosso, Cascinotto, Chiarlo, Crosio, Genta, Impariasca, Incasale, Incasalone, Insalara, Monchietto, Monfavato, Mulino, Nuova, Orti, Pelizzolo, Saliceto, Scalfenga, Scorgnetto, Serasino, Vignassa, Zola
La presenza di queste cascine, in numero così elevato, ci segnala due aspetti:
- la vocazione agricola del territorio e la sua organizzazione intorno ad una struttura funzionale caratteristica, la cascina, che spesso ospitava più famiglie;
- la particolare configurazione del territorio (colline, piccole vallate, piccoli appezzamenti) che rendeva difficile il lavori dei campi a grandi distanze con le attrezzature agricole a disposizione (carri con mucche e buoi); era più conveniente la vicinanza delle abitazioni ai campi coltivabili.
Oggi alcune cascine si sono ampliate fino a diventare dei nuclei più consistenti, per molte altre l'attività agricola è scomparsa, spesso sono state ristrutturate come seconde case.
Il territorio comunale è caratterizzato da rilievi collinari molto dolci, ed è in gran parte adibito all’agricoltura, come molti dei territori dei paesi limitrofi. (non è prevalentemente pianeggiante)