Seguici su
Cerca

Descrizione

Lo stemma ha foggia sannitica; la metà superiore presenta due bande di eguale misura con i colori del Monferrato (rosso e argento) mentre in quella inferiore vi sono gli emblemi dei Gozani: il giglio di Francia in campo azzurro e la testa di moro bendata, al naturale, in campo d'oro.

Lo stemma è inoltre caricato di corona comunale e racchiuso da fronde laterali di quercia e dall'alloro, che si incontrano nella parte inferiore, legate da nastro tricolore.

Lo stemma si ispira a quello dei conti (poi marchesi) Gozani di S.Giorgio, Perleto e Treville che, nella persona di Giovanni Gozani, ricevettero il feudo di Odalengo Grande (con il titolo di contea) il 19 gennaio 1673 da Carlo e Teresio Petrozzani.

 Questa famiglia (originaria di Luzogno sul Lago D'Orta) si era arricchita durante lassedio di Casale Monferrato (episodio citato anche dal Manzoni nei "Promessi sposi") e nonostante vivesse per lo più nei suoi palazzi cittadini il legame con Odalengo Grande è stato sempre molto forte; prova ne è il fatto che quando il marchese Luigi Gozani fece erigere nel 1786 la chiesa di S.Vittore e Quirico volle che sulla facciata fosse presente il proprio stemma araldico.



Foto

Storia e descrizione dello stemma comunale



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri